CREO DUNQUE SONO

occupo questo angolo del web per parlare di ciò che amo e di quel che creo con le mie mani, del frutto della mia (tanta) fantasia e della mia (poca) esperienza... e magari ogni tanto anche di qualcos'altro...
benvenuti, sperando vi piaccia ciò che troverete qui...

venerdì 6 maggio 2011

Cercasi notizie/2

Qualcosa si è smosso nelle mie ricerche, grazie anche all’aiuto di chi ha letto il post e della mia fida amica bibliotecaria. Sono ormai certa si tratti di un “modello” (all’epoca si chiamavano così) originale della maison Sajou; in particolare il premio citato nel timbro a secco è riferito alla maison, che all’epoca faceva incetta di onorificenze e le citava nei timbri con cui marchiava i suoi prodotti. Lo testimonia questa didascalia riguardante modelli simili al mio conservati nel Musèe de l’Education di Parigi

timbre sec : médaille de 1ère classe accordée à la Maison Sajou lors de l'Exposition Universelle de 1855

non si tratta di rarità, perché ce ne sono in giro diversi, ma sicuramente sono oggetti da collezionismo con un valore storico e di costume. Se ne trovano in vendita anche su e-bay e siti similari, con valori variabili da 20 a 300 euro a seconda delle informazioni riportate e del grado di conservazione. Di quelli visti finora il mio è quello all’apparenza in miglior stato, e l’unico incorniciato; non ha pieghe né rotture (a parte un piccolo strappetto all’esterno dello schema), il colore è perfetto, brillante e per nulla screpolato, e anche la carta è molto bella. L’autentica sul retro riporta la data del 1997, ma secondo me era già incorniciato da parecchi anni prima, almeno una ventina, visto lo stile della cornice.
Questo genere di modelli per punto croce era largamente diffuso nell’’800, grazie anche all’evoluzione dei processi di stampa che ne velocizzarono la produzione. In Francia, ma soprattutto in Germania venivano stampate grandi quantità di “fogli base”, solo squadrati e quadrettati, su cui poi le disegnatrici creavano gli schemi, prima inserendo piccolissimi simboli a matita, e poi colorando i quadratini a tempera. Ho cercato di fotografare il particolare, si notano sotto il colore verde dei piccoli segni a matita, e notare che il quadratino è di soli 2 x 2 mm


L’uso della carta grigia o grigio-verde è stato introdotto proprio da monsieur Sajou, perché uno sfondo di colore neutro affaticava meno la vista rispetto al bianco, date anche le piccole dimensioni della quadrettatura. Questi modelli erano di diverse dimensioni, esistono disegni lunghi anche 4 m, e i soggetti più diffusi erano animali, fiori o scene bucoliche. Parlando solo delle informazioni trovate in rete, so che alcuni sono conservati in vari musei francesi, e se non ho capito male (ma verificherò di persona)  qualcuno dovrebbe trovarsi anche al Museo del Risorgimento di Milano.
Già, ma come mai un modello per punto croce francese riporta diciture riguardanti giornali milanesi? Lì ho sbagliato la chiave di ricerca, perché il nesso non era il “Corriere delle Dame” citato sotto ma la scritta “La ricamatrice”: esiste un testo di Silvia Franchini, “Editori, lettrici e stampa di moda: giornali di moda e di famiglia a Milano che parla del “boom” ottocentesco delle cosidette riviste femminili. Allora erano poco più che fogli e a causa del periodo storico hanno subito alterne fortune, ma ebbero a Milano e in generale nel norditalia, grande successo. Inizialmente si trattava di riviste “di utilità”, basate soprattutto su consigli per essere brave mogli, madri e casalinghe, su come scegliersi lo sposo adatto o crearsi il corredo perfetto, dare decoro alla propria casa ed essere morigerate e rispettose. Qualche editore avanguardista capì il potenziale di questi giornali e ne fece uno strumento culturale importante per l’epoca. Donne a cui non era permesso leggere altro e che parlavano solo dialetto trovarono in questi giornali il modo di imparare l’italiano, in più col passare degli anni le rubriche e le dispense si arricchirono con nozioni di storia, poesia e letteratura. A Milano esistevano il “Corriere delle Dame”, le “Ore casalinghe” e appunto “La ricamatrice”, giornali nati in diversi momenti ma figli dello stesso editore; “La ricamatrice” venne stampato per una trentina d’anni, cambiando nel frattempo nome, periodicità e struttura, e pur essendo un giornale molto specifico ebbe una certa importanza nel panorama della stampa dell’epoca. A questo giornale infatti collaborò con molti articoli Ippolito Nievo, e fu il primo a pubblicare “Storia di una capinera” di Giovanni Verga; vi giuro che appena ho letto questa cosa ho avuto un flash… perché ho ricordato che sull’antologia del liceo era citata questa cosa, e all’epoca ne avevo riso!
Per tornare al nostro, “La ricamatrice” essendo giornale tematico, doveva fornire esempi e schemi di ricami di vario genere, e fu anche molto contestata in un certo periodo perché si rifaceva troppo alle disegnatrici francesi ed inglesi, invece di rinverdire le tradizioni locali. Questo avveniva però per un motivo pratico: il giornale pare non abbia mai avuto i fondi necessari a pagare disegnatrici e maestre di ricamo che collaborassero costantemente, e costava molto meno acquistare i modelli preparati dalle case straniere. Perciò tavole con i modelli Sajou erano spesso inserite nei numeri della rivista. Il giornale dal 1874 venne poi assorbito dal “Corriere delle Dame” e per questo probabilmente sul mio schema risulta una doppia dicitura.
Sono già molto soddisfatta delle notizie che ho trovato, questa ricerca non vi nego che mi sta appassionando parecchio: l’idea di avere un reperto (trovato per caso e pagato 3 euro scarsi) che rappresenta un pezzetto di storia della mia città e di una mia passione per me è entusiasmante, ma cercherò ancora. Mi piacerebbe saperne di più sulla storia “personale” di questo schema, magari ritrovare (se esiste ancora) il numero della rivista in cui è stato pubblicato, sapere come mai è finito a Modena in una galleria d’arte, chi l’ha avuto prima di me… Non trovate affascinante conoscere la storia di certi oggetti? 
Se avrete pazienza di seguirmi sono in attesa di consultare un paio di libri trovati grazie all'aiuto di Sara e Sandra, per il momento spero di non avervi annoiato troppo.

Alla prossima, e come dico sempre: non si finisce mai di imparare.

2 commenti:

  1. Cavoli Elena , mi hai tenuta incollata al tuo resoconto, con una curiosità infinità....
    Complimenti per aver già raggiunto una grande quantità di notizie da così pochi indizzi.....

    RispondiElimina
  2. wow Elena! Bravissima! Sono curiosa di saperne di più ora!

    RispondiElimina